Il testo ha potenziale, ma si perde in un affastellamento di dati e nomi, paesi e situazioni che disorientano chi legge. Pecca di eccessivo giornalismo, distribuisce tragedie femminili a destra e a manca e scade nel sensazionalismo, evita un’analisi coerente ed alla fine è molto meno interessante di quel che potrebbe essere. Può servire come base divulgativa, ma per chi ha già delle conoscenze di base su donne ed Islam non aggiunge molte nozioni nuove, né riflessioni particolarmente interessanti. Un paio di spunti rilevanti: il ritorno a pratiche arcaiche nel mondo islamico decenni dopo l’indipendenza e l’emancipazione a causa della reislamizzazione della società, ed il mascheramento di battaglie politiche dietro posizioni religiose, che immancabilmente si ripercuotono sulla libertà delle donne.
Molto interessante la bibliografia proposta, in particolare Le fidanzate di Allah di Julija Juzik e Le ragazze di Riad di Rajaa al Sanea.
Il prezzo del velo. La guerra dell'islam contro le donne - Giuliana Sgrena
Molto interessante la bibliografia proposta, in particolare Le fidanzate di Allah di Julija Juzik e Le ragazze di Riad di Rajaa al Sanea.
Il prezzo del velo. La guerra dell'islam contro le donne - Giuliana Sgrena
Post a Comment